giovedì 8 dicembre 2011

Missione Natale - di Silvia Aprile

English Translation > See Below

Finalmente è arrivato il mese di Dicembre e la tanto attesa “ Festa dell’Immacolata”, giorno in cui l’Italia celebra l’immacolata concezione di Gesù nel seno di Maria e che da inizio all’Avvento, tempo liturgico che precede il Natale.
Le città si vestono delle luci e dei colori della festa, le luminarie rallegrano chi per le strade inizia a pensare ai doni da fare, ai pranzi ed alle cene in famiglia da organizzare e tutti finalmente prendono da scaffali e garage addobbi colorati e luminescenti.
Tutte noi siamo ugualmente pronte a vestire i colori della festa, a fare preparativi e investire sui buoni propositi per l’anno nuovo. La crisi economica si fa sì stringente, ma il Natale con il suo carico di buone speranze ci ricorda ciò che abbiamo, familiari, amici ed una calda ed accogliente casa dove dare ospitalità a tutti.
Ma…quest’anno manca qualcuno ed è proprio Lui, perché quest’anno è in Missione.
Alzino la mano le compagne di sventura!
Diciamo la verità: a questo non eravamo proprio preparate, oppure molte di voi forse l’avevano già vissuto e non si aspettavano di rivivere l’esperienza tanto presto. Ed invece, dobbiamo prepararci ad affrontare il Natale ed il Capodanno senza il nostro Milite.
Le mamme tireranno fuori addobbi dell’anno scorso e svogliatamente faranno lo stesso albero di sempre; quelle di noi che, invece, non sono mamme penseranno che non ne valga proprio la pena di decorare la propria casa.
Niente di più sbagliato! Perché deprimersi e non vedere l’ora che passino le feste?
Tiratevi su!
Cosa fare, quindi, per rendere queste festività una gran bella cosa?
  • Prima di tutto addobbate casa, divertitevi a creare qualcosa di nuovo che attiri parenti ed amici nella vostra casa e la renda il fulcro della festa. Non dimenticate di fare tante foto dei vostri addobbi da inviare a lui, che così si sentirà meno solo e parteciperà alla festa, anche se da lontano. Ricordate che quello lontano da casa è lui e che non siete voi da compatire.
  • Reca sempre gioia fare qualcosa per gli altri e nel periodo natalizio si è più propensi. Perché allora limitarsi a fare i regali solo ai soliti. Donate anche a chi non se l’aspetta? Farete felice chi riceve il dono e voi vi sentirete utili.
Non è necessario fare grandi cose, anche un semplice pensiero è sufficiente, magari al portiere, alla vicina di casa o alla badante.
  • La crisi economica si fa sentire, i soldi in tasca sono sempre meno ed è necessario risparmiare anche sui doni, che fare? Perché quest’anno, invece di comprare doni già confezionati, non ci cimentiamo nel fare pensierini con le nostre mani?
Non sapete fare nulla? Niente paura, in questo periodo in ogni città e paese ci sono mercerie e laboratori che tengono corsi di ogni tipo: decoupage, ceramica, piccola sartoria…etc. Insegnano a fare lavori di ogni tipo da donare a parenti ed amici.
Potreste anche fare regali culinari: biscotti natalizi, tortini, gelatine e confetture sono sempre un pensiero gradito; voi occuperete il vostro tempo libero e vi sentirete meno sole e farete felici i golosi…

A proposito avete qualche speciale ricetta di biscotti ? Scrivetela sulla bacheca della nostra pagina facebook, parteciperete così alla “Raccolta: I biscotti di Natale”.
Noi raccoglieremo le vostre ricette e creeremo un piccolo libretto in formato pdf, con tutte le ricette, il titolo ed il nome dell'autore e lo pubblicheremo sul nostro blog www.laltrametadelladivisa.blogspot.com in modo che voi possiate scaricarlo ed utilizzarlo.
Sarà il nostro modo per augurarvi un SERENO NATALE!
La raccolta si chiuderà il giorno 24 Dicembre 2011
La Sig.ra Lovato
 

 


Mission Christmas - by Silvia Aprile
(Translation By Mrs Karen Brooker Villani)

So, December is here at last and the long-awaited Feast of the Immaculate Conception when we in Italy celebrate the conception of Jesus in the womb of Mary and the beginning of Advent leading up to Christmas.
Our towns and cities are decorated with lights and the streets are full of ideas for gifts and lovely food which we can share with our families in meals together as we start searching in our lofts and attics for the Christmas decorations and lights.
We,too, are getting ready to dress up, make preparations and start thinking about our New Year resolutions. The economic crisis is still felt but Christmas is always Christmas and we have our families, friends and a warm, welcoming house…except…this year HE is missing and is away on mission. Everyone in this situation raise your hands!
Let’s be honest. We were not prepared for this and maybe some of you who have already gone through this moment were not expecting it to come round again so soon. And yet, we have to get ready to face Christmas and New Year without our Soldier.
Mums will get out the decorations and do last year’s Christmas tree without much enthusiasm and those of us without children will probably think it isn’t even worth getting the decorations out.
You couldn’t be more wrong! Why should we feel down and wish the festivities were already over?
Cheer up!
So, what to do to make the Christmas season happy:
  1. First, decorate your house and have fun doing something really creative that will delight friends and family. Don’t forget to take lots of photos to send to your man so he will feel part of the celebrations and less lonely. Remember, HE is the one who is a long way from home and the one to feel sorry for.
  2. Making someone happy is what Christmas is all about so, instead of just giving presents to your nearest and dearest why don’t you give a present to someone who least expects it? You will make them happy and feel good yourself. You don’t have to make it big, just something small, maybe to the caretaker, your neighbour or carer.
  3. The economic crisis means there is less money for you to spend on presents so what do you do?. This year, why not make some presents yourself? You don’t know how to go about it? No problem. At this time of the year there are lots of art and craft shops who do courses for decoupage, sewing, craftwork etc. They can teach you how to make gifts for family and friends. Or, you could make biscuits, small cakes and sweets even jam and preserves. This is a great way to use your spare time and make someone happy.
Talking of which, do you have a great recipe for biscuits and cakes? Write it on our noticeboard on the Fb page. We are collecting Christmas recipes.
We hope to make a collection and a little booklet in pdf format with all the recipes and their creators which we will put on our blog www.laltrametadelladivisa.blogspot.com which you can then download and use.
This way we will be able to wish you a PEACEFUL CHRISTMAS
We will collect until the 24th December 2011.

Mrs Lovato

mercoledì 7 dicembre 2011

Trasferimento mon amour! - di Luana Fiorenza

English Translation > See Below

Il fatidico momento è arrivato, dopo anni di attesa, dopo richieste, domande, speranze e preghiere, il Ministero della Difesa ha accordato il trasferimento. Tutti pronti a partire, a ricominciare da zero (o da 1 qualche volta) o a tornare nella nostra città di origine. Tralasciando tutto ciò che psicologicamente un trasferimento comporta oggi ci concentreremo sugli aspetti pratici per non trovarsi affogate in situazioni incresciose, in problemi e perdite di vario genere. 

Partiamo dal presupposto che i trasferimenti nella maggior parte dei casi arrivano dopo lungo tempo, quindi abbiamo, con un po’ di organizzazione e senso di adattamento, tutto il tempo per sistemare le questioni più urgenti, ovvero sistemazione e trasloco.


1) Informatevi a fondo sulla città dove andrete a vivere, non vivetela come un “luogo di passaggio”, ma cercate di abituarvi, per quanto sia difficile, all’idea che quella sarà “la vostra città”, il luogo dove trascorrerete le vostre giornate, le feste, i compleanni, gli eventi, dove studierete e lavorerete, dove i vostri figli andranno a scuola e il vostro compagno presterà servizio. Quindi bando ai sentimentalismi e ai piagnistei, rimboccatevi le maniche e siate pronte ad affrontare facce nuove, nuovi luoghi e nuove vite (spesso anche molto diverse da ciò a cui siete abituate).

2) Questione casa: se non avete l’opportunità di vivere negli alloggi messi a disposizione dallo Stato (o semplicemente non volete viverci e volete sistemarvi altrove) servitevi della più grande invenzione di questo millennio: INTERNET. Cercate le occasioni sui siti di annunci privati o sui portali delle agenzie immobiliari. Approfittate dei grandi franchising che spesso avete già sotto casa (e di cui conoscete la professionalità) e che con grande probabilità si trovano anche nella città dove andrete, spiegate la situazione, siate precisi nel far capire cosa state cercando onde evitare inutili perdite di tempo e viaggi a vuoto. Guardate le foto, le planimetrie, gli eventuali arredi e informatevi sui contratti che i proprietari desiderano. Diffidate profondamente di chi si rifiuta di registrare i contratti di affitto (le multe e i rischi a cui andate incontro valgono bene le poche decine di euro della regolarizzazione del contratto).

3) Se avete deciso di acquistare casa (perché magari sapete che sarà l’ultimo dei trasferimenti) operate nello stesso modo: se potete spostarvi, fate una lista delle offerte più interessanti e visionate gli immobili tutti insieme o comunque racchiudendo le visite in due o tre giorni. Mettete per iscritto (perché altrimenti li dimenticherete e farete confusione) le caratteristiche positive e negative della casa e della zona. Fatevi seguire da VERI professionisti, che spesso sono abituati a lavorare via internet con clienti che si trovano fisicamente dall’altra parte dell’Italia o del Mondo e che sapranno consigliarvi su ciò che è preferibile fare e vedere.

4) Questione trasloco: non fermatevi alla prima azienda, fatevi fare più preventivi e confrontateli, non solo a livello di prezzo ma anche sulla serietà, sulla delicatezza, sui mezzi utilizzati (spesso anche le stesse agenzie immobiliari hanno una rete di supporto che comprende anche ditte di traslochi e trasporto). Dopo di chè organizzatevi con anticipo togliendo per prima cosa tutti gli oggetti “delicati” e racchiudendoli in scatole avvolgendoli in paglia, plastica, fogli di giornale: in una sola parola “fate in modo che gli scossoni non vi facciano ritrovare con una massa di vetri rotti!”

5) Mettete da parte gli oggetti di valore che potrete spedire con appositi mezzi (le poste italiane e le società private organizzano spedizioni controllate appositamente-potrete trovare tutte le informazioni sui siti internet appositi) o con mezzi propri (forse è la cosa più sicura e che vi mette al riparo da furti e perdite incresciose).

6) E’ sempre preferibile trasferirsi in tarda primavera o in estate: eviterete ai vostri figli il disagio di lasciare un anno scolastico a metà dovendo ricominciare da zero e rischiando così che abbia dei traumi di non poco conto. Voi stessi potrete usufruire delle ferie estive e quindi approfittare per visitare immobili, organizzare gli scatoloni e i trasporti, visitare la vostra nuova città con calma.Se il servizio del vostro compagno inizia prima dell’estate, prendete in considerazione l’idea che per qualche mese voi restiate dove siete mandando lui, che magari ha più tempo e può temporaneamente alloggiare in base, in avanscoperta.

7) Infine ultimi due consigli: PRENDETE SEMPRE LE DECISIONI IN DUE! Cercando l’un l’altro di rispettare ed ascoltare i pareri dell’altra metà si eviteranno inutili recriminazioni e squilibri all’interno di coppie e famiglie, se avete figli fategli capire l’importanza del trasferimento e mostrate loro sempre gli aspetti positivi del luogo dove andrete. Infine: DATEVI TEMPO! Per nessuno (tranne poche eccezioni) è semplice sradicarsi dal luogo di origine o da dove si è vissuti per molti anni, per andare in città nuove, a volte in Stati nuovi, dove si dovranno affrontare nuove storie, nuove vite, nuove lingue, nuovi lavori ecc.ecc. Prendetevi il vostro tempo per fare conoscenza, affrontate comunque le giornate col sorriso, fate amicizia coi vicini e con le moglie e compagne di colleghi che spesso vivono le vostre stesse situazioni. 

Con pazienza e forza vincerete tutte le vostre battaglie.





Transferring mon amour! - by Luana Fiorenza
(Translation by Mrs Karen Brooker Villani)

The great moment has arrived, after years of waiting, requests, applications, hopes and prayers. The Ministry of Defence has agreed to the transfer. Everyone is ready to leave, to start from scratch or to go back to our home town. Leaving aside the psychological aspects of a move, today we are going to concentrate on the practical ones so we don’t get bogged-down in difficult situations, problems and losses of different types.
  The starting point is that most transfers  come after quite a long time so, with a bit of organization , we have enough time to sort out the most urgent things such as where we are going to live and the move itself.

1)   1)  Find out about the town you are going to live in and don’t just see it as somewhere you are just ‘ passing through’. It may seem hard but you need to see it as ‘your town’ and the place where you are going to spend your days, parties, birthdays and events and where you are going to study or work. Your children are going to go to school there and your partner will be working there. So, no poor me feelings or feeling sorry for ourselves, roll up your sleeves and get ready to meet new faces, places and a new way of living, very probably different to what you have been used to up to now.

2)     2)  Finding a house: if you are not going to be living in some kind of military housing or you don’t want to, you have to make use of the biggest invention of this millennium – INTERNET. Look on small ad websites and those of estate agents in the area or use the nationally known ones that have a great experience and you are likely to find in your new town. Explain exactly what you are looking for so you don’t waste time and make unnecessary journeys. Check out the plans of the properties, the photos and any furniture there might be. Beware of those who do not want a registered letting contract – it is worth paying extra for that rather than come up against fines and risks.

3)      3) If you have decided to buy a property – maybe it is the last transfer you are going to make, use the same criteria. If you can visit the area, make a list of several properties to visit so you can spend 2 or 3 days going round everywhere. Write down the positive and negative things about each property and the area  so you don’t forget. Make sure you are getting advice from real professionals who are used to dealing with clients from all over Italy and maybe beyond.

4)      4) Removals: Don’t sign up with the first company you contact, get some estimates and compare them not only on price but also on professionalism, means of transport and other services. Often the agencies themselves will be able to recommend a suitable removals firm. Be organized by packing your most precious and delicate items in boxes after wrapping them in straw, plastic, bubble-wrap or newspapers, you don’t want everything to arrive in little pieces.

5)      5) You can send anything valuable through the post or courier – find info via internet – or decide to take them with you in the car which is probably the safest and most secure way.

6)      6) The best time to move is in late spring or summer. Your kids will not have the school year messed up and it will be easier for them. You can use your holiday time to visit properties, get boxes packed and visit your new town. If your partner has to be in the area before the summer, consider letting him go on ahead so that he has more time to check out what is in the area …he can always live on base for that time.

7)      7) Two final pieces of advice. MAKE THE DECISIONS BETWEEN YOU. If you both listen and respect the ideas and opinions of the other there won’t be any need for recriminations later that can upset the family. If you have children, help them to understand how important it is for you to move and be positive about the new place. Lastly: TAKE YOU TIME! There are very few people who are able to upsticks and move to a new place or new country where everything is ..NEW without some kind of problem. Just take the necessary time to get used to the new places, your neighbours, the people you meet each day and get to know the wives and partners of your partner’s colleagues who are living through the same situation as you.

You will get through if you are strong and have the patience.


martedì 6 dicembre 2011

C'è Posta per Noi - La Storia di Yeri

English Translation> See Below

Ciao Metà!

Mi chiamo Yeri e da 6 anni sono la moglie di Chris, un soldato americano di base in Germania da quasi 13 mesi.
Un bel salto di clima e di ambiente rispetto alla mia assolata Florida o al suo arido Texas :)
Non è comunque il primo trasferimento che subisco, perchè sono tornata anche nella vostra Italia, in una famosa base americana in Friuli. Dico sempre che le mie migliori amiche sono le valige!
Sono un italo-americana di origini coreane sposata con un americano di origini giapponesi. E' una famiglia multietnica la mia!
Tante ragazze invidiano la mia vita...Ho cambiato tre stati in America, ho vissuto in Italia per un breve periodo, sono riuscita a fare tre mesi in Corea (casa natale di papà) e tre mesi in Giappone (casa natale della famiglia di Chris), ho viaggiato motlo, ho assistito a spettacoli naturali fuori dal comune, parlo 4 lingue, ho conosciuto persone di ogni tipo di nazionalità, condivido nella mia vita 4 tipi di culture diverse. Sono giovane e sono riuscita a sposarmi giovane. Ho una casa tutta mia con l'uomo che amo. Sono energica, forte, divertente, sempre col sorriso, ottimista, pronta e disponibile per gli altri. Questo è quello che vedono loro. Che vogliono vedere loro, semplicemente perchè non sanno che dietro ogni sorriso c'è una lacrima, che dietro ogni mano che tendo per aiutare gli altri vorrei che ce ne fosse una tesa per me.
Quello che le altre non sanno e che di sicuro non invidieranno è quello che vi racconto ora.
La mia storia con Chris comincia in una giornata d'agosto. La classiaca storia estiva, nata in vacanza.
15 anni io, 18 lui. Spensierati, pieni di vita, vivaci. Lui mi fece una corte spietata...ci innamorammo in un lampo.
Non sapevo fosse un militare. Io non volevo un militare perchè avevo visto i sacrifici della mamma. Non volevo vivere la mia vita avendo davanti un grande punto di domanda. Tuttavia l'amore è proprio cieco. E quando me lo disse non sapevo se soffocarlo, affogarlo, picchiarlo...o semplicemente abbracciarlo e dirgli che in qualche modo ce l'avremmo fatta.
Qui comincia l' anno più duro della mia vita. Due stati diversi e il suo lavoro ci dividevano, ma a me non pesava...non pensavo come molte ragazze fanno "Non lo vedo mai", ma pensavo "Ancora tot giorni e lo vedrò".
Chris è arrivato come una ventata d'aria fresca nella mia vita, ma qualcuno voleva portarmelo via.
E' successo a Settembre quando 3000 persone hanno trovato la morte in casa loro per mano dei terroristi. Quel giorno per me è cambiato tutto.
Il mio mondo si è sgretolato. Sapevo che Chris sarebbe dovuto partire. Non è partito subito, non aveva l'addestramento adeguato. Quando lo supplicavo di non andare lui mi diceva: "Guarda cos'hanno fatto alla nostra casa. Non voglio che arrivino alla mia famiglia e a te. Se non vuoi stare più con me lo capirò."
E la parte che faceva più male non era la partenza, ma la paura che avesse anche solo pensato a rompere il nostro legame.
Così cominciò la mia prima missione, da fidanzata.
Non sapevo nulla su come affrontarla e su come reagire all'assenza.
Ho cominciato a estraniarmi dal mondo, a non voler sentire i telegiornali, a non voler leggere i giornali, a odiare le persone che bussavano alla porta, a rispondere male a chi mi chiedeva di Chris perchè nemmeno io sapevo come stava, a non mangiare, a piangere, a non uscire di casa.
Non c'è nulla da invidiare nella mia vita.
Ricordo che fu in un pomeriggio di Marzo che mi arrivò una lettera da Chris..poche parole, e un nastrino giallo ocra fatto di cordine. "Legalo al polso amore e fai sapere a tutti che mi stai aspettando", così c'era scritto.
Non capendo cominciai a informarmi sul significato e da allora il nastro giallo è diventato il simbolo del nostro amore.
Guardando fuori dalla finestra col primo sorriso dopo molti giorni li vidi...nastri gialli ovunque sulla via, bandiere che sventolavano in giardino, donne festose che chiacchieravano.
Mi feci coraggio, scesi in giardino, mi presentai...e non so come ero già parte di una famiglia più grande della mia.
Erano madri, mogli, sorelle, fidanzate come me...stavano organizzando il mese e mi avevano subito coinvolta. Non era nulla di particolare.
Sembravano amiche che organizzavano cene, shopping e grigliate, vendite di beneficenza, lettere e pacchi da spedire ai proprio soldati.
Mi è sembrato di rinascere di nuovo. Avevo trovato donne come me, che avevano avuto il coraggio di alzarsi e farsi vedere unite per i propri cari e contro quelle persone che inneggiavano contro i nostri soldati.
Sì, l'America ha le sue pecore nere come in ogni altro Paese, ma questo mi rendeva ancora più decisa a proteggere l'uomo che amavo partito per proteggere anche queste pecore nere che non meritano niente.
Sono cambiata dopo quel pomeriggio.
Ho iniziato a preparare dolci insieme alla mia mamma da portare nelle basi di altre compagne di militari.
Cucivo nastri gialli.
Confezionavo fazzoletti e cartoline per le vendite di beneficenza.
Mi ero presa un pomeriggio a settimana solo per me, per curarmi e farmi bella se Chris fosse tornato.
Una domenica al mese a turno si metteva a disposizione il giardino per grigliate e pranzi in compagnia.
Andavo a trovare i genitori di Chris, che mi insegnarono la loro lingua così avrei reso felice loro figlio.
Cominciai a cercare la casa dei miei sogni...stando con tutte quelle donne avevo capito che non esisteva il punto di domanda nel mio futoro con Chris.
Mi hanno insegnato a reagire.
A vedere le possibilità. A pensare positivo.
A non scoraggiarsi per una settimana di silenzio...ricordo una nonna che disse: "Meglio il silenzio. Vuol dire che va tutto bene. Spesso la notizia porta solo pensieri."
Ho fatto di questa frase il mio motto nei giorni in cui nemmeno sua mamma sapeva nulla. Piano piano mi accorsi che la stavo consolando, che per quanto giovane fossi stavo diventando il suo punto di riferimento.
Dopo 16 mesi di missione e una breve settimana dopo 8 mesi, ero di nuovo tra le braccia dell'uomo più importante della mia vita.
Ero diversa: meno frivola e più consapevole. Più orgogliosa. Grata di riaverlo. Tutto questo grazie ad un gruppo di donne che mi hanno accolto come si accoglie un randagio. Nella mia piccola nuova famiglia non importava l'età, l'arma di appartenenza, la zona operativa, la nazionalità...eravamo solo donne unite dalla voglia di resistere e , se prese singolarmente eravamo sole, insieme eravamo forti e resistenti. Anche dopo la fine della mia missione continuai a frequentarle. Divenni io l'esempio per altre nuove donne. Non si è mai sole nella lontananza e nella missione, c'è sempre qualcuna pronta ad aiutare, a sostenere, a parlare, a regalare il suo tempo. Questo era il mio piccolo gruppo privato...informandomi però ho scoperto che esistevano gruppi di supporto per le spose e la famiglia organizzati dalle basi di appartenenza del militare.
Mi si era aperto un mondo. O meglio, ho aperto gli occhi su quel mondo. Mi ero fissata solo sulla mia depressione, mi stavo lasciando andare ai pensieri peggiori dopo l'11 settembre...la paura si era impossessata di me, ma dopo il sostegno che ho trovato ho fatto un passo avanti e ho accettato il mio ruolo anche nella vita del mio soldato. Dopo le missioni infatti sono loro quelli che soffrono di più e noi in quanto mogli dobbiamo essere pronte a ogni eventualità.
Ci tengo a parlare anche di questo, perchè oltre ai gruppi a supporto della famiglia esistono gruppi a sostegno dei militari in missione e al rientro.
Loro sono colpiti emozionalmente e psicologicamente, ma pochi si fanno aiutare e a volte un valido soldato che ha affrontato morte e distruzione non riesce a tornare alla sua vita e ne pone fine. Il problema dei suicidi è molto sentito perciò si cerca di aiutare i soldati prima che sia troppo tardi.
A questo proposito volevo dire che non è un disonore chiedere aiuto e farsi aiutare quando la situazione diventa drammatica e insostenibile...noi come famiglia possiamo fare poco, mentre dei professionisti sanno fare di più.
Chris fortunatamente, se così vogliamo dire, aveva solo forti incubi notturni.
L'impotenza che provavo ogni volta quando nella notte sentivo le sue urla mi lacerava il cuore. Non potevo immaginare quello che aveva visto e sinceramente mai ho osato domandarglielo. Semplicemente lo tenevo stretto a me anche se voleva mandarmi via. Cercavo di distrarlo raccontandogli storie, i pettegolezzi del quartiere, la vita che avevo imparato a condurre quando non c'era, a rassicurarlo sul fatto che c'ero e sempre ci sarei stata.
Piano piano gli incubi diminuirono e per quanto possibile tornò quello di prima.
Una volta superata la prima missione c'è stata la prima destinazione estera: Aviano. L'Italia della mamma. Ero super eccitata all'idea.
In realtà poi ne sono rimasta delusa...la figura del militare era svalutata. E il militare americano, mentre per alcuni era una sicurezza, per altri era la causa del male. Era colpa dell'America se c'era la guerra. Quando sentivo tutto questo pensavo "Ma dove sono finita? Nel covo dei terroristi? Come possono ignorare 3000 vite perse? dov'erano loro l'11 settembre? Cosa hanno visto?" Di certo non hanno vissuto quello che ho vissuto io a 16 anni. Loro non hanno visto. Loro non capiscono.
Pensavo di trovare una casa in Italia, in realtà ho trovato una porta chiusa. Le donne dei militari italiani erano il muro più grande da abbattere. Non volevano aiuto. Non lo chiedevano. Ho visto donne che si autocommiseravano e si crogiolavano nel vittimismo... Io ero così, ma qualcuno mi ha teso una mano. E ho promesso che mai più avrei permesso a me stessa di ricadere nel circolo vizioso dei se e dei ma e del vittimismo. Sarebbe così facile accettare un aiuto, ma a volte ci si sente meglio a essere compatiti. E così non trovando disponibilità al confronto ho vissuto nella base, ricordando la mia bella America e difendendola se qualcuno ne parlava male. Sono un tipetto battagliero in fondo in fondo ;)
La seconda missione è arrivata subito dopo...Chris ha una vocazione per la divisa... "I'll always place the mission first".
Ma io ero preparata. Avevo imparato a prendermi cura di me. Ho trovato il giusto sostegno tra le donne della base e ce l'ho fatta un'altra volta.
E un'altra ancora. 3 missioni lunghe in 6 anni di matrimonio. E io e Chris ora pensiamo alla famiglia. Alla nostra.
Lui partirà per una nuova missione l'anno prossimo, ma ancora non ci pensiamo...stiamo aspettando la nostra bimba. Il nostro dono al futuro.
Siamo sopravvissuti nel migliore dei modi, come tutte le altre coppie sposate e innamorate...con i litigi, le sorprese, i regali, i viaggi, le romanticherie, i progetti.
In più abbiamo solo la Divisa. Ma nella mia esperienza ho imparato a non considerarla come una rivale. Lei è semplicemente una parte di Chris...quella che vuole fare vedere al resto del mondo, quella parte che mette a disposizione degli altri. La divisa è il suo cuore...è quello in cui crede e che trasmetterà ai nostri figli.
Sono orgogliosa del mio soldato...e perchè no, sono orgogliosa di me!!
Non sono nata forte, lo sono diventata...per fare questo mestiere, quello della donna di un militare, ci vuole lo stesso spirito di sacrificio, di giustizia, di onore, di coraggio, di rispetto per la vita, che muove i nostri militari a fare quello che fanno. Ci vuole Cuore e Carattere!
A chi invidia la mia vita dico di non farlo. Non si possono prendere solo le cose buone, quelle che si vedono fuori...per arrivare a questo punto ho passato l'inferno e dubito che molte siano disposte a farlo.
A quelle che si trovano ora in quell'inferno invece dico di afferrare l'aiuto che ricevono. Di non pensare di essere sole. Le storie possono essere diverse, ma l'aiuto di cui abbiamo bisogno è lo stesso.
Spero di avervi fatto capire questo dalla mia storia, che non è nulla di speciale in confronto a tante altre.
Grazie a tutte le Amministratrici di questo blog per il lavoro che state facendo e per la possibilità di confrontarci che state dando.

Sharing is Caring.

Un abbraccio collettivo a tutte.
Ancora grazie.


Yeri.




(Avete appena letto le parole di Yeri. Se anche voi desiderate condividere la vostra esperienza, scriveteci a laltrametadelladivisa@gmail.com e pubblicheremo la vostra storia).




We've got Mail - Yeri's Story
(Translation by Mrs Karen Brooker Villani)



Hi Other Halves,

I’m Yeri and for 6 years I have been married to Chris, an American soldier stationed in Germany for nearly 13 months. This was a real change in climate and environment compared to my sunny Florida and his arid Texas.
It’s not the first transfer for me because I have been to your Italy, to a famous base in Friuli. I always say that my best friends are my suitcases. I’m Italo-American with Korean roots and I married an American with Japanese roots. Mine is a multi-ethnic family!
Lots of girls have been envious of my life. I’ve lived in 3 American states, in Italy for a short time, 3 months in Korea ( where my Dad comes from ), 3 months in Japan (Chris’ family’s homeland), I’ve travelled a lot, I’ve seen places of outstanding beauty, I speak 4 languages, I’ve met people of all nationalities and my life is made up of 4 different cultures. I’m young and was able to get married young. I have my own home with the man I love. I’m energetic, strong, funny, always smiling, optimistic and ready and available for people. This is what they want to see but they don’t know that there are tears behind every smile and that for every hand I hold out to others I wish there were one held out for me. What other people don’t know and what they wouldn’t envy is the story I am about to tell you.
My relationship with Chris was a classic summer holiday romance. I was 15 and he was 18. We were carefree, full of life and energy. He was determined to make me fall in love with him and I did. I didn’t know he was in the military. I didn’t want a relationship with anyone in the military because I’d seen the sacrifices my Mum had to make. I didn’t want to live my life never knowing what would happen. But love is blind. When he told me I didn’t know whether to strangle him or hit him…or just hug him and tell him that we would be able to face things.
It was then that the hardest year of my life began. We were in 2 different states and his work was separating us but instead of thinking as many girls do “I never see him” I used to think “Just X days and then I’ll see him again”. Chris blew into my life like a fresh breeze but someone wanted to take him away. This happened in September when 3000 people were killed in their own country by terrorists. That day everything changed for me. My world fell apart. I knew Chris would have to leave. He didn’t go immediately as he wasn’t suitably trained. When I begged him not to go he’d say “Look what they’ve done to our home. I don’t want them to get to my family and you. If you don’t want to be with me any longer I’ll understand”. The thing that hurt most wasn’t his leaving but the fact that he’d even thought of us breaking up.
That was the start of my first mission as a girlfriend. I had no idea how to face it and what to do in his absence. I began to step back from the world, I wouldn’t watch the news, read newspapers and I hated people knocking on the door so I just answered back when people asked me about Chris. I didn’t know myself how I felt, I wouldn’t eat, just cried and stayed indoors.
There was nothing for others to be envious about there.
I remember one afternoon in March, a letter arrived from Chris, just a few words and a dark yellow ribbon made up of small knotted bands “Tie it round your wrist, honey, and everyone will know you are waiting for me” That’s what was written. I didn’t understand but I gradually discovered the meaning of it and since then the yellow ribbon has been the symbol of our love.
As I looked out of the window, smiling for the first time after a long while, I saw them.. .yellow ribbons everywhere, up and down the road, flags waving in the gardens and women chatting happily. I decided to be brave and went out into the garden and introduced myself and, I don’t know how, I found myself part of a family, much bigger than my own. They were mums, wives, sisters, girlfriends like me…..and they were organizing things to do and got me involved straightaway, that’s all. They all seemed friends as they organized meals, shopping, barbecues, charity stalls, letters and parcels to send to their soldiers. I felt reborn. I had found women like myself who had found the strength to get up and get together for the sake of their loved ones and to stand up against those people that rose up against our soldiers.
Yes, of course, America has its black sheep like any other country but this made me even more determined to protect the man I loved who had gone away to protect those undeserving black sheep as well. I was a different person after that afternoon.
I started making cakes with my Mum to take to the bases of other girlfriends of servicemen. I sewed yellow ribbons. I made up packets of hankies and cards to sell for charity. I took an afternoon off once a week to pamper myself and make myself look nice as if Chris were back. One Sunday a month we took it in turns to hold a barbecue in one of our gardens. I’d go and visit Chris’ parents and they taught me their language which was a way of making their son happy. I started looking for my dream house…being with the other women made me realize there was no question mark over my future with Chris.
They taught me to fight back, look for opportunities. Think positive. Not get upset if I didn’t hear anything for a week…I remember a grandma saying “No news is good news. News often means worry”. I made this my motto even when his mum didn’t know what was happening. Gradually I realized that it was me who was comforting her, though I was young, she was relying on me.
After 16 months of mission and a short week after 8 months, I was back in the arms of the man I loved. I was different, less silly and more aware, prouder, grateful to have him back. And all this was because of a group of women who had taken me in like a stray. In my new family age, division, operational area, nationality were not important, we were just women united by our desire to fight back.We were individually lonely but together were strong and resilient. Even when the mission was over we still met up. I became an example for other women. You are never alone when away from loved ones and they are on mission, there is always someone ready to help, support, talk, give of their time. This was my little private group but then I found out that there were other support groups for wives and families organized by the bases the military belonged to.
A new world opened up for me – or rather I opened my eyes to a new world. I’d got taken up by my depression and let myself be dragged down by my thoughts after 11th September. Fear just got hold of me but after I found support I went forward and accepted my role in the life of a soldier. When a mission is over they suffer much more and as their wives we have to be ready for anything. I want to talk about this because, apart from the support groups, there are military support groups for those on mission and on their return. They suffer emotionally and psychologically but few seek help and it can happen that a worthy soldier who has faced death and destruction is just unable to go back to his old life and chooses to end it. Suicide is very much an issue so they try to help soldiers before it is too late. Regarding this I want to add that it is not shameful to ask for help or be helped when a situation gets dramatic and unbearable but PROFESSIONAL help is needed, we as families cannot do much. Fortunately, if you like, Chris only had bad nightmares and dreams. I used to feel terrible when I was unable to help him each time I heard his screams in the night. I just couldn’t imagine what he had seen and, quite honestly, I didn’t dare ask him. I’d just hold him close even though he wouldn’t want me near. I’d try and distract him telling him stories, gossiping about the locals, telling him what I’d learnt to do when he was away and just reassure him that I was there and always would be. Gradually the nightmares faded and he went back to how he was before – if that’s possible.
Once the first mission was over there was the first foreign destination: Aviano – my Mum’s Italy. I was so excited at the idea. The reality was so disappointing. The military were just not considered and the American military, while for some meant security, were, for others, the cause of the problem. It was America’s fault if there was a war. When I heard this I thought “What have I landed up in? A terrorist den? How can they forget the loss of 3000 lives? Where were they on the 11th September? What did they see?” I am sure they didn’t see what I did at 16. They didn’t see and they didn’t understand. I thought I’d find a home in Italy but instead I found a door closed shut. The biggest obstacle was the wives of the Italian military. They didn’t want help and they didn’t ask for it. I saw women who just felt sorry for themselves and felt they were hard done by. I had been l;ike that but someone had reached out to me and I had promised myself I would never allow myself to go back to the vicious circle of ifs and buts. It isn’t hard to accept help but sometimes people just feel better wallowing in self-pity. So, unable to meet up with other people I just stayed on the base with the memory of my beautiful America, defending her whenever anyone spoke badly of us. I’m quite a feisty person basically!
The second mission came immediately. Chris always feels the call of getting back into uniform “I’ll always place the mission first” But I was ready. I’d learned to look after myself, I’d found the right support among the women at the base and I got through.
Yet another. Three long missions in 6 years of marriage. Now Chris and I are thinking of a family. Our own. He’s going on a new mission next year but we are not thinking about it yet – we’re expecting a little girl – our gift for the future.
We have survived as best we can like any other married couple in love – fights, surprises, presents, journeys, romantic moments, plans.
But there is that uniform too and I have learned not to think of her as a rival. She is just a part of Chris – that part that is to be shown to the rest of the world - that wants to be there for others. The uniform is in his heart, he believes in her and wants to pass her on to his children.
I’m proud of my soldier and – why not – I’m proud of myself too!
I wasn’t born strong but I became it. We need the same spirit of sacrifice, justice, honour, courage and respect for life that our military have to be a soldier’s wife. You need a Heart and Character.
I tell people not to envy my life. The good things that they see are not the only part of it. I went through hell to get where I am today and I don’t think many people would be prepared to do that. For those that are in hell at the moment I say: grab hold of the help you are being offered. Don’t think you are alone. People’s stories are different but the help they need is the same.
I hope you’ll understand from my story that there is nothing special about it.
Thanks to everyone working on this blog for all that you are doing and for the chance to share our stories.
Sharing is Caring
A hug to you all
Thanks again
Yeri


lunedì 5 dicembre 2011

Newsletter Settimanale

English Translation > See Below


Buongiorno a tutti!

Iniziamo questa nuova settimana con la nostra Newsletter, per tenervi aggiornati su tutto quello che stiamo programmando e ideando per voi e per il nostro Progetto.
Anche questa settimana ci sono parecchie novità e alcune iniziative che continueremo a portare avanti e nelle quali vi vogliamo coinvolgere.

Ma partiamo dalle novità:

  • PRESENTAZIONE PROGETTO L'ALTRA META' DELLA DIVISA': abbiamo presentato questa settimana la nostra prima serata evento che si terrà il 20 Gennaio 2012 e che ci permetterà di conoscerci, di presentarvi il Progetto e i nostri obbiettivi, di illustrarvi le iniziative future e le attività che proporremo per iniziare a costruire quella Rete di Supporto Familiare, che ci permetterà di aiutarci a vicenda, per non sentirci mai soli. La serata si svolgerà all'insegna dell'allegria, ci presenteremo e vi presenteremo tutti coloro che collaborano alla costruzione del Progetto e avremo occasione di parlare con ognuno di voi, rispondere alle vostre domande, dubbi, perplessità, raccogliere i vostri consigli e suggerimenti e soprattutto iniziare a stare insieme ed uniti, perchè è solo così che riusciremo ad arrivare lontani. Alla serata sono tutti i benvenuti: madri, padri, figli, mogli, compagne/i, fidanzate/i e tutti i familiari dei nostri Soldati, compresi, ovviamente, i Militari stessi. Per noi l'appoggio delle nostre Metà in Divisa è fondamentale perchè aiutandoci a vicenda, vi renderete conto che, aiuteremo anche loro a vivere la lontananza e l'assenza da casa in maniera più serena, con la consapevoplezza che le loro famiglie e i loro cari, hanno sempre il giusto supporto su cui contare. Vi inviatiamo quindi ad intervenire numerosi, cliccando 'Partecipa' all'evento creato sulla nostra pagina FB (http://www.facebook.com/events/297325766974022/) , scrivendoci una mail di conferma all'indirizzo laltrametadelladivisa@gmail.com o contattandoci ai seguenti numeri di telefono: 3397706381 – 3929899940 – 3466832796. Vi ricordiamo anche che abbiamo la possibilità, grazie ai Bed & Breakfast della zona, di suggerire una sistemazione ed il relativo costo, a coloro che, per motivi di distanza, ne avessero la necessità.
  • NUOVA SEZIONE CONSULENTI ED ESPERTI: abbiamo il piacere di comunicare a tutti voi che da oggi verrà creta nel nostro Blog www.laltrametadelladivisa.blogspot.com , una sezione chiamata 'Consulenti ed Esperti'. In questa pagina verranno inseriti tutti coloro che hanno messo e vorranno mettere a disposizione del gruppo e di tutti coloro che ci seguono, la loro Professionalità in modo TOTALMENTE GRATUITO e VOLONTARIO. Questo permetterà a chiunque ci segue, di contattare direttamente l'esperto, tramite mail, e porre domande, esprimere dubbi, chiedere consigli sugli argomenti più disparati. PSICOLOGI, AVVOCATI, EDUCATORI INFANTILI, TERAPISTI DI COPPIA, MEDIATORI FAMILIARI, ma anche AGENTI IMMOBILIARI, TRADUTTORI ESPERTI, CONSULENTI DEL LAVORO, WEDDING PLANNERS...piano piano questa pagina si arricchirà con foto, descrizioni professionali e contatti di tutti coloro che svolgeranno attività e corsi per il Progetto, nella nostra zona, ma che saranno a disposizione anche per chi è lontano e non potendo partecipare personalmente alle attività, avrà comunque in questo modo, l'opportunità di contattare a distanza l'esperto e chiedere un consulto TOTALMENTE GRATUITO. Ringraziamo dunque fin da subito, tutti i Professionisti che interverranno e contribuiranno alla realizzazione di tutto questo.
  • TRADUZIONE IN INGLESE DEL BLOG: Grazie a Mrs Karen Brooker Villani, che partecipa attivamente al nostro Progetto, in quanto traduttrice professionista e mamma di un Militare, avremo presto la traduzione del nostro Blog in lingua inglese, in modo da poterci interfacciare con tutte le realtà di Supporto Familiare all'Estero, farci conoscere al di fuori dei nostri confini e avviare processi di collaborazione ed iniziative congiunte, scambi di idee ed attività, con le Associazioni che fuori dall'Italia, lavorano ormai da anni, con importantissimi e validi risultati e dalle quali possiamo solo imparare.
Continueremo poi con le consuete attività settimanali a cui ormai siete più che abituati:

  • I nostri articoli settimanali, ai quali vi invitiamo a collaborare dandoci spunti, commentando ed esprimendo le vostre idee e suggerimenti ed esprimendo le vostre idee.
  • I consigli del Giorno, per aiutarvi, con spunti e suggerimenti veloci e di facile attuazione, a superare le piccole grandi difficoltà quitidiane.
  • La pubblicazione delle vostre storie ed esperienze nella Rubrica 'C'è Posta per Noi', arrivate all'indirizzo mail laltrametadelladivisa@gmail.com. Vi invitiamo anzi a continuare a contribuire alla realizzazione di questa Rubrica inviandoci le vostre esperienze, storie, domande e consigli, che, se lo desiderate, verranno pubblicati anche in forma anonima. Vogliamo ribadire ancora una volta l'importanza 'terapeutica' che ha questa Rubrica. Scrivere le proprie esperienze, mettere su carta le proprie emozioni, raccontare le sensazioni provate in un determinato momento di difficoltà nella propria vita, aiuta chi scrive a scaricarsi, a sentirsi meglio, a sfogare la tensione e è di grande aiuto anche a chi legge, perchè si immedesima nell'esperienza altrui e trova, nella storia dell'altro, un motivo per non sentirsi solo, perchè da quel momento avrà la consapevolezza che non è l'unico a sentirsi in un determianto modo, o a dover affrontare certe difficoltà. Sharing is Caring! Condividere è Aiutare! Fatelo, vi sentirete meglio, e farete stare meglio qualcun altro!
  • Vi ricordiamo che L'altra metà della Divisa è presente su Skype. Contatto: Laltrametadelladivisa . Se avete necessità di parlare, chattare, se vi sentite soli e volete un pò di compagnia, non esitate a contattarci. Non annegate nella vostra solitudine. Noi ci siamo, e ci saremo sempre. Contate su di noi. Non siate timidi. Non fatevi problemi inutili. Cercate aiuto e vi renderete conto che di fronte a voi c'è già una mano tesa, pronta ad offrirvelo.
Concludiamo poi con la cosa più importante: RINGRAZIARE TUTTI VOI, che ci seguite, che collaborate, che contribuite, che ci scrivete quasi ogni giorno dancodi suggerimenti, spunti di discussione, inviandoci articoli sui quali lavorare, insomma, fancendoci sentire la vostra presenza accanto a noi e dandoci la FORZA per continuare su questa strada. La vostra PRESENZA e PARTECIPAZIOE, per noi è FONDAMENTALE. Concludo con il motto che ormai utilizziamo per caricarci e darci energia, l'energia positiva che servirà a tutti noi per arrivare dove vogliamo:

UNITI POSSIAMO FARE LA DIFFERENZA!

L'altra metà della Divisa
Deborah, Luana, Silvia, Cristina



Newsletter no.2
(Translation by Mrs Karen Brooker Villani)


Hello everyone!
We will start a new week with our Newsletter which keeps you up-to-date with everything we are planning for you and our Project.
Again this week there several new things in the pipeline which we want you to know about.
So let’s start with what’s new:
PRESENTATION OF THE OTHER HALF OF THE UNIFORM PROJECT: this week we have presented our first evening event which will be held on the 20th January 2012. This is an opportunity to get to know you, to present the Project and its objectives and to illustrate future initiatives which will help to build up the family support network. It will be a fun evening in which we can introduce ourselves and we can introduce you to everyone concerned in taking the Project forward. It will also be an opportunity to answer questions, listen to your suggestions and just get together to listen and get to know one another. Everyone is welcome to attend: Mums, Dads, children, wives, partners, fiancées, all family members as well as the military themselves. The support of the soldiers themselves is extremely important because when they realize the support that we are providing and being provided with, they can better live the distance and absence from their families, knowing that these can rely on a support network. So we invite you to be part of that evening and to on ‘Partecipa’ on the events created on our Fb page (http://www.facebook.com/events/297325766974022). Please send an email to confirm to:laltrametadelladivisa@gmail.com or phone one of the following nos. 3397706381 – 3929899940 – 3466832796. Just to remind you, we are in contact with various B&Bs in the area so we can get you a good deal there if you should need it.
NEW PANEL OF CONSULTANTS AND EXPERTS: we are pleased to announce that as from today we will be setting up on our blog www.laltrametadelladivisa.blogspot.com a panel of Consultants and Experts. These are people who are going to be available to use their professional know freely and without charge for those who might need it. You will be able to contact them directly via email and ask advice from PSYCHOLOGISTS, LAWYERS, TEACHERS, COUPLE COUNSELLORS, FAMILY INTERMEDIARIES, ESTATE AGENTS, TRANSLATORS, WORK CONSULTANTS, WEDDING PLANNERS.. This page will gradually include photos, descriptions and contacts for all those who will work and organize courses for the Project not only in our area but also for those who might need help or advice and live outside the area. We would like to thank those professionals who are going to make this contribution to our work.
ENGLISH TRANSLATION OF THE BLOG: Thanks to Mrs Karen Brooker Villani a professional translator and a military Mum who is helping with the Project by translating our blog into English so that we can see and be seen by support networks abroad. This is a good way for us to start coming into contact with and collaborating with other Associations outside Italy who have existed for many years with great results and experience and which can really teach and help us.
We will also be continuing with the usual weekly activities which you are used to by now:
  • Our weekly articles which we invite you to comment on and make suggestions to
  • Daily advice points which are quick and easy to read and aim to help you get through the daily little problems and difficulties you might be facing.
  • Printing of your stories and experiences in the section “We’ve got Mail” sent to laltrametadelladivisa@gmail.com. We’d like to encourage you to continue sending your stories and experiences to be published here, reminding you how therapeutic it can be to put pen to paper and write down your feelings, emotions and tensions. This not only helps you to get them out of your system but they could really help someone else reading who is going through the same things you have been through. As we know Sharing is Caring so do it not only to help yourselves but to help someone else too!
  • Also, can we remind you that L’Altra meta’ della Divisa is also on Skype. Contact: Laltra metadelladivisa. If you want to talk or chat, if you are feeling lonely and need someone don’t hesitate to contact us. Don’t let your loneliness take over. We are here now and always will be. Count on us. Don’t be shy. Don’t think there is no point. If you look for help you will find it and a willing hand there for you so take it.
So we will conclude with the most important thing and that is to THANK YOU ALL, those who read us, those who write, those who contribute and those who contact us regularly with suggestions and ideas. It is great to know you are out there and it gives us the strength to carry on too. Your being there and your participation is fundamental. So we will finish with the motto that we are using now to give us the charge and positive energy we need to get where we want to be.

Together we can make the difference!

The Other Half of the Uniform
Deborah, Luana, Silvia, Cristina






venerdì 2 dicembre 2011

Il Gioco della Felicità. - di Silvia Aprile

English Translation > See Below

Da bambina ero molto affezionata ad un libro, che forse avete letto anche voi, vi ricordate “Pollyanna” di Eleanor Porter? Una delle cose che più mi piaceva era il cd “gioco della felicità” che il padre di Pollyanna aveva insegnato alla figlia e che consisteva nel trovare qualcosa di cui gioire e/o qualcosa di positivo in ogni situazione della vita, anche la peggiore. Il gioco ed i suoi effetti benefici sulla vita della bambina traspaiono in ogni parte della narrazione, anche nei momenti più concitati e drammatici, come la morte del padre della protagonista.
Onestamente nel corso della vita ho spesso provato a “giocare” (anche se non è poi così facile) e quest’oggi lo voglio proporre anche a voi.
Vi va? Proviamo?
Siamo le orgogliose compagne di uomini spesso in giro per il mondo, molte di noi vedono il marito o il compagno per sei mesi l’anno e questo spesso ci fa soffrire e mette costantemente alla prova la nostra capacità di adattamento ed autonomia.
Ma siamo sicure che sia tutto negativo? Pensateci e forse troverete con me i vantaggi di questa situazione, anzi vi invito a “giocare” attraverso i commenti al post.
Inizio io…
· La mancanza della noia legata alla routine quotidiana. Secondo uno studio condotto dal Presidente degli avvocati matrimoniali in Italia, Gian Ettore Gassani, uno dei motivi più frequenti di separazione (lo studio include in maniera specifica non solo coppie legate dal vincolo matrimoniale ma anche le “famiglie di fatto”), non è più il tradimento quanto piuttosto altre cause tra le quali non ultima la noia legata alla routine quotidiana. Spesso, infatti, le giornate sempre uguali, la presenza costante del partner e il trascorrere del tempo sempre simile a se stesso spengono la passione nella coppia.  

Ora riflettete? Questo a noi può capitare? Difficilmente direi! Noi la noia nel rapporto sentimentale non sappiamo cosa sia, non facciamo in tempo ad abituarci a dormire in due che subito dopo siamo sole. La nostra vita è un continuo imprevisto e le lunghe assenze ci inducono a non terminare mai la fase del “corteggiamento”. La passione non si spegne mai…!!! Non male vero?

Continuiamo!

· Manteniamo i nostri spazi. Altro motivo di crisi nella coppia è la mancanza dei propri spazi e questo spesso accade anche se si vive ognuno a casa propria. La compagna di un militare, ahimè, ha tutto lo “spazio” che vuole. Se nostro marito non va tanto d’accordo con la nostra migliore amica poco male, non mancherà il tempo durante la missione per frequentarla. Lui vi vorrebbe sempre sui tacchi ma voi adorate le ballerine? Non c’è nessun problema. Potete dedicarvi ai vostri hobbies quando preferite e quando torna, dedicare tempo a lui…etc.                                                        
Non male vero? Dite la verità: in questo momento state pensando a tutte le vostre amiche che si lamentano per la noia della vita quotidiana o per il fatto che non riescono a dedicarsi a ciò che desiderano.

Ora tocca a voi però!
Coraggio fatemi sapere i vostri “pro alla vita militare” attraverso i commenti al post…


The Happiness Game – by Silvia Aprile
(Translation by Mrs Karen Brooker Villani)


When I was a little girl I used to love a book by Eleanor Parker called ‘Pollyanna’, do you remember it? One of the things I liked most about it was the game called ‘The Happy Game’ which Pollyanna’s father taught her. Basically it was about finding something to be positive or happy about in whatever situation she found herself in – god or bad. The benefits of the game come across in every part of the story, even in the most dramatic moments like the death of Pollyanna’s father.
To be honest, I have tried to ‘ play’ this game often in my life, even though it hasn’t always been easy, so I thought we might play it too.
Shall we try?
We are the proud companions of men who are often off around the world, and many of us only see our husbands or partners for six months a year. This often upsets us and tests our ability to carry on and adapt to life on our own.
But is it really all negative? Think about it and maybe, like me, you will find there are upsides as well as downsides. So, let’s play the game…
I’ll start…
No boredom from a continuous daily routine. According to a study carried out by the Chairman of Marriage Lawyers in Italy, Gian Ettore Gasani, one of the most common reasons for separations – and that includes couples living together and not only married ones – is not unfaithfulness but other causes such as sheer boredom from daily routine. Days are often the same old thing and spending time constantly with the same person can mean passion dies.
Think about it. Can that happen to us? Not easily.We can safely say that we do not know what boredom is. We have just about got used to sleeping with another person in the bed when we are on our own suddenly again. We never know what is going to happen next and the long absences make us feel like we are going through a continuous courtship. Passion doesn’t die…!! That’s not bad, is it?
Let’s go on
Keeping our own space. Another reason why couples break up is because each person doesn’t have their own space, and this happens even if they don’t live together. When your partner is in the military you have all the space you need, alas. Maybe our husband doesn’t get on with our best friend but when he is away we have all the time we like to spend with her. Does he want you to wear heels all the time and you prefer pumps? No problem. You can get on with your hobbies or whatever you like doing and when he comes back spend your time with him..etc
Now it’s your turn!