mercoledì 23 novembre 2011

Consigli per un rapporto perfetto (o quasi!) - di Luana Fiorenza

English Translation> See Below

Quante volte vi siete sentite dire (e forse vi siete chieste voi stesse) “ma come si fa ad andare avanti? Ma come far funzionare un rapporto “a distanza” durante una missione?
Domanda lecita, ragazze: consolatevi, se ve lo chiedete, soprattutto durante le missioni, almeno una volta al giorno, credetemi siete nella media!!
Ma a noi le domande senza risposta non piacciono, quindi cerchiamo insieme di trovare qualche stratagemma per far funzionare i nostri rapporti. Ancora una volta le “metà a stelle e strisce” ci vengono in aiuto (a tal proposito se qualcuna di voi mastica un po’ di inglese vi consiglio di fare un giretto su questo sito 
www.military.com, credetemi ,ne leggerete davvero delle belle!). Loro vivono molto spesso missioni più lunghe delle nostre e talvolta anche più pericolose, nonostante ciò dispensano consigli a destra e a manca, non si abbattono mai e sono di grande insegnamento.

1) Innanzitutto partiamo dalla cosa più importante di tutte: essere la compagna di un militare è UNA SCELTA LIBERA E VOLONTARIA. Lo scrivo volutamente in maiuscolo perché dobbiamo capire che nessuno ci obbliga a farlo, che non abbiamo pistole puntate alla tempia e che nel momento in cui ci rendiamo conto che questo, chiamiamolo “impegno”, non è più sostenibile per noi, è meglio fermarsi, capire cosa ci sta accadendo e fare ciò che riteniamo più giusto. Ricordate sempre che la sicurezza dei nostri “uomini” dipende anche (talvolta soprattutto) da noi, da come ci comportiamo nei loro confronti, dall’influenza che anche un semplice litigio telefonico può avere sulle loro giornate. Quindi qualche volta è necessario anche un gesto di assoluto altruismo nel “lasciarli andare” se non si sta più bene insieme.

2) La seconda cosa fondamentale è il rispetto nelle sue mille forme. Ho sentito in questi anni storie incredibili di donne che si chiudevano in casa per tutti i mesi della missione per poi rimettere il naso fuori solo al ritorno del compagno. NO, NO E NO! I nostri uomini, care ragazze, ci hanno scelto perché siamo forti e responsabili, perché siamo in grado di sostenere la distanza e le difficoltà, perché siamo in grado di sbrigarcela da sole in ogni situazione (o quasi: sono ammesse le telefonate agli amici se si rimane a terra con l’auto di sera – non mettetevi a fare le “meccaniche” se non ne siete in grado ). A nessuno, diciamocelo sinceramente, è mai piaciuto avere un cagnolino al guinzaglio la cui unica attività è scodinzolare quando ci vede. Quindi ragazze forza e coraggio: continuate a lavorare, continuate a curare i vostri hobby, coltivatene di nuovi, fate teatro, andate in palestra (lui vi troverà più belle e più desiderabili al suo ritorno!), seguite corsi di ballo e di lingue straniere. Fatevi trovare pronte, i nostri uomini vogliono Donne con la “D” maiuscola. Il rispetto non si dimostra rimanendo tappate in casa per sei mesi, il rispetto è fedeltà, è sincerità, è condivisione, è lealtà e presenza. Calpestare o annullare noi stesse quando i nostri uomini sono in missione non ci renderà migliori ai loro occhi, credetemi!

3) Il terzo consiglio è la comunicazione. Siate oneste con i vostri ragazzi, non nascondetegli le vostre paure ed il vostri timori. Certo, non mettetevi a piangere a telefono ogni giorno per sei mesi (altrimenti rischiate alla seconda settimana che lui vi mandi – giustamente – al diavolo!) ma non privateli del piacere di sentirsi dire “mi manchi”, “ti sto aspettando”…Loro hanno bisogno di noi, sono loro che sono fuori, sono loro che vivono teatri di guerra e morte: noi siamo il loro contatto con la realtà di tutti i giorni. Raccontate le vostre giornate, parlategli di ciò che fate, portategli i saluti dei vostri amici, discutete sui vostri figli, sui sogni sui progetti ecc.ecc. Questo servirà a voi per sentirvi più tranquille e a loro per sentirsi meno “fuori dal mondo”. Non sempre – noi lo sappiamo bene – le comunicazioni sono semplici: allora scrivetegli, comunicate via mail, preparate una specie di diario di bordo…teneteli vicini nonostante non lo siano fisicamente: provare per credere!

4) Ma il consiglio più importante di tutti è questo: NON ISOLATEVI! Coltivate le amicizie di sempre, createne di nuove, appoggiatevi alle altre “metà della divisa” che provano le vostre stesse sensazioni ed emozioni, confrontatevi con chi sa bene di cosa state parlando e come vi sentite. Ma non solo. Coltivate anche amicizie “esterne”, parlate di qualcosa che non sia la missione, la distanza e la vostra condizione di “compagne di militari”: distraetevi, frequentate gli uni e gli altri amici, i primi vi aiuteranno a sentirvi meno “sole” e più “capite”, gli altri vi manterranno nella “realtà” e vi aiuteranno a non pensare sempre alla stessa cosa.


5) In ultimo, care compagne di viaggio, non ricommettete l’errore in cui tutte almeno una volta siamo cadute: siate LEGGERE (nessun riferimento a diete e palestra!)…Mi spiego: non appesantite i discorsi, alleggerite le discussioni, qualche volta “lasciate passare”. A me è capitato di sentire lui freddo, distanze, nervoso. È una condizione “normale” per chi vive una missione: siamo nervose noi nelle nostre belle e sicure casette, immaginate come possano stare loro su una nave in mezzo ai pirati o in un “accampamento” nel deserto. All’inizio mi chiedevo se la colpa fosse la mia, mi sono fatta dei film assurdi sulla possibilità che non mi amasse più, che si fosse stancato e cose del genere. Credetemi, nel 90% dei casi noi non c’entriamo assolutamente nulla! Quando li sentite giù, stanchi, lontani (nel senso meno fisico del termine) fateli sorridere, raccontategli qualcosa di simpatico che è accaduto, fategli immaginare il momento del ritorno in cui sarete di nuovo uno nelle braccia dell’altra. Rendere meno pesante la loro missione sarà la nostra vera missione.
Termino salutandovi con una frase che una persona molto importante mi disse anni fa e di cui faccio tesoro ogni volta che non sono “fisicamente” con il mio ragazzo:
“La vicinanza dei nostri corpi non è che un pretesto per la vicinanza delle nostre anime”.





Advice on how to have an (almost) perfect relationship - by Luana Fiorenza
(Translation by Mrs Karen Brooker Villani)

How many times have you heard people say, ( or maybe you have said it yourself ), “How can I go on? How can we keep this relationship going when we are so far apart?”
These are legitimate questions, girls, and be consoled because if you ask that question at least once a day, especially when he is away on mission, you are well within the average!
However, we don’t like unanswered questions so let’s try and find a way to keep those relationships going. Once again the ‘starred and striped’ other Halves come to our rescue, ( and , by the way, if you have even a little English, I suggest that you go on this website because you will be amazed: www.military.com). Quite often their missions are much longer than ours and more dangerous, but they are full of good advice and they never get depressed but have a lot they can teach us.

1) The first most important thing to remember is that being the partner of someone in the military is A FREE AND VOLUNTARY CHOICE. I chose to write that in capital letters because it is important that we understand no one is forcing us to do this. When we start to realize that we just cannot take it any more we need to stop, take stock and then take the necessary measures. We need to remember that the safety of our men depends (sometimes specially) on us. So the way we behave towards them, a simple argument on the phone can be influential on their day. So, sometimes, we might need to take a really unselfish step and ‘let them go’ if things are not working out between us.


2) The second thing is respect in many shapes and sizes. In the last few years I have heard stories of women who shut themselves up in their home when their men left on mission only to come out again when their men came home. I say NO, NO and NO again. Dear ladies, our men chose us because we were strong and responsible, because we were able to put up with the distance and the difficulties and able to get on with whatever we had to face up to – mind you, you are allowed to phone a friend if you break down late at night – we are not all born car mechanics. Let’s be honest, no one likes a puppy on a lead who is only able to wag its tail when it sees its owner. So, come on ladies, carry on with your job, your hobbies, hopefully finding new ones, go to the theatre and the gym, take dancing classes or learn a new language. Be ready for when they come home because they want Women with a capital ‘W’. Shutting yourself up in the house for 6 months is not how you show respect. Respect is faithfulness, honesty, sharing, loyalty and being there. Pretending we don’t exist when our men are on mission will not make us look good in their eyes, believe me!

3) The third piece of advice is communication. Be honest with your men, don’t hide the fact that you are afraid and fearful. Of course, don’t burst into tears every time you talk on the phone for 6 months, running the risk, and rightly so, of being dumped by the end of the second week. At the same time it is nice for him to hear words like ‘ I miss you’ or ‘I’m waiting for you’. They need us. They are the ones who are away, who are living amidst war and death, we are their contact with the everyday world. Tell him about your day, the things you have done, talk about your children, pass on greetings from friends, talk about your plans and dreams. This will help you and also him as he feels more a part of the real world. As we know, it is not always easy to communicate so write to him, email, write a log…keep them close even though physically they are not..

4) In all this, the most important piece of advice is DON’T ISOLATE YOURSELF. Keep up with your friends and make new ones, lean on the Other Halves of the Uniform who are feeling the same way you are. It is good to share with those who are going through the same things. But you also need to make friends outside the military so you are not always talking about the missions, being apart and what it is like to have a partner in the military. You need people who can support you because they know what you are going through but you also need friends who can keep your feet on the ground and have other things to talk about.

5) And finally, my dear travelling companions, don’t make the mistake that we have all made at least once…don’t get heavy – and I am not talking about diets or the gym – don’t get all heavy when you talk to him, keep the conversation light and sometimes just pass over stuff. Once I felt he was being cold, distant and irritated – a fairly normal way to be for those on mission in the desert or on board ship when you think we can be like that in our nice, cosy houses – anyway I started thinking he was like that because I had done something wrong and then I began thinking he didn’t love me anymore, he was tired of me and so on. Believe me, in 90% of cases it is nothing to do with us whatsoever. If they sound like that on the phone, just keep things light, tell them a funny story, make then smile or just imagine what it will be like when they are back in your arms. Our real mission is to make theirs more bearable.
I will finish with some words that a very dear person once said to me and which I think of when my boyfriend is not with me physically: “The closeness of our bodies is but a pretext for the closeness of our souls”.
 



lunedì 21 novembre 2011

C'è Posta per Noi - La Storia di Lucia

English Translation > See Below 


In questi giorni abbiamo ribadito più volte che qui le Protagoniste siamo noi, le altre Metà della Divisa.
Vogliamo quindi inaugurare quella che speriamo diventerà una consuetudine nel nostro blog e cioè la pubblicazione delle mail e dei messaggi che ci invierete voi, che leggete e ci seguite, ma che siete altrettanto importanti nella costruzione di questo progetto. Vogliamo dare voce alle vostre storie, alle vostre esperienze personali, alle vostre emozioni e ai vostri pensieri. Desideriamo che questo cammino verso la realizzazione del nostro obbiettivo, sia composto di tanti piccoli tasselli, che ognuno di voi aggiungerà strada facendo.
Perciò cosa aspettate? Fatevi sentire, scriveteci all'indirizzo mail laltrametadelladivisa@gmail.com oppure utilizzando il modulo che trovate nella nostra pagina Facebook, nella sezione 'Contattaci'. Raccoglieremo le vostre parole, le vostre domande, i suggerimenti, le proposte e tutto quello che vorrete comunicarci o segnalarci. Sarà per noi un modo per condividere le esperienze e scambiarci consigli e pareri, che ci porteranno, passo dopo passo, verso la costruzione di una rete di supporto concreta ed efficace.

Ringraziamo quindi Lucia per averci dato questa idea ed è proprio con lei, con le sue parole, che vogliamo iniziare!

"Vi scrivo come promesso, sperando sia punto di forza per molte persone che vivono la nostra stessa situazione. La nostra storia nasce un pò per caso, grazie ad un amico in comune, che oltre a lavorare col mio amore, è anche il responsabile del coro della mia parrocchia. Entrambi sono dello stesso paese, Casavatore, mentre io sono di Portici. Quando seppi che questo ragazzo lavorava nell'esercito ironicamente gli chiesi se potesse presentarmi qualche bel militare che mi fosse vicino nei week-end, contemporaneamente il mio fidanzato gli chiese se ci fosse qualche brava ragazza nella sua parrocchia da presentargli che lo coccolasse il fine settimana... bhè, così fu! Anche se può sembrare tutto combinato, in realtà ci dovevamo solo incontrare, e credo che Dio ci avesse in qualche modo preparato questa strada. Inizialmente ci aggiungemmo su facebook, poi quando lui michiese di vederci, altrettanto ironicamente, visto che sono una giocherellona un pò pazzarella, gli chiesi di mandare un curriculum ad una mia amica per poter essere "testato" :D...il curriculum arrivò davvero! Questa cosa mi colpì, vedere come da un modo di scherzare, lui prendesse così sul serio la questione pur di vedermi, mi fece capire il suo reale interesse, in poche parole mi dimostrò fin da subito di essere una persona che sa cosa vuole dalla vita, e sa lottare per averla...
E a distanza di un anno e mezzo, il mio parere non è mai cambiato, anzi ho solo avuto mille conferme!

Dopo soli tre mesi, la prima grande sfida per noi: la missione di 6 mesi in Kosovo...
Se ci ripenso ho i brividi, un amore così giovane contro una prova così ardua! 
Ma l'amore è coraggioso e fa miracoli...

Sono stati 6 mesi indubbiamente duri, mentre le normali coppie in quel primo periodo tutto "rose e fiori" si

conoscono stando insieme, noi abbiamo dovuto conoscerci tramite skype, facebook, msn, telefonate e messaggini, affrontando stress di un periodo non molto felice... c'è voluta tanta pazienza, ma è propio questa prova superatache ci ha fatto capire quanto realmente ci amiamo, ed infatti forse proprio questa conoscenza "virtuale" ci ha fatto bene, perchè potevamo conoscerci e parlare di tutto ciò che ci appartiene, senza essere distolti dai ritmi quotidiani di mesi passati insieme, "fisici".

Abbiamo affrontato, liti, diverbi, e abbiamo superato tutto con il dialogo, accettandoci per quello che eravamo anche se non potevamo stare "uniti"...
La cosa più solida è stata proprio questa: riuscivamo entrambi a renderci presenti e vivi ogni giorno nel nostro rapporto, nonostante quello che stavamo passando! Era talmente più forte il desiderio di stare insieme che abbiamo saputo aspettarci, era un pò come si dice "o bere, o affogare" e noi abbiamo bevuto alla nostra "Cin cin" ;)
E' stata dura anche perchè, ho frequentato i suoi ambienti, i suoi spazi, senza di lui, mi sono fatta conoscere dalla sua famiglia e dai suoi amici,senza di lui, in mesi in cui normalmente queste cose si fanno insieme, ma
che gli vogliono un bene sincero, e anche se sono un pò lontana da loro, mi hanno sempre coinvolta in tutto, quando potevano anche "fregarsene" tanto l'amico non c'era e io ero una perfetta estranea...e invece no! horiscontrato in loro quello che mi sarei aspettata dai miei amici, ma non è stato così.
Ho aperto gli occhi su una realtà che non credevo mi appartenesse, mi sono ritrovata, per quanto riguarda i miei amici, totalmente sola. In sei mesi in cui avevo disperatamente bisogno di loro, nessuno, se non pochissime eccezioni, c'è stato per me...

Ad oggi, guardando indietro, meglio così!
E' stato un traguardo che mi sono sudata e guadagnato tutto con le mie forze e l'aiuto del mio angelo, che è un uomo tutto da sposare...e infatti eccoci a preparare il matrimonio, anche se fino ad allora ci sarà un'altra probabile missione, ma nulla e nessuno ci divederà, e il premio finale sarà la realizzazione di tutta la nostra vita...

Questi siamo noi: Lucia e Giuseppe (23 e 24 anni).
Concludo con la nostra frase, quella che è stata per noi punto di forza nei mesi di
missione, quella che ancora è incisa nei nostri cuori: "io e te, oltre il tempo e lo spazio" :) "



(Avete appena letto le parole di Lucia L. ed avete appena guardato il video che ha voluto condividere con noi.)





We’ve got Mail – Lucia’s Story
(Translation by Mrs Karen Brooker Villani)


We have repeated more than once in the last few days how WE are the protagonists, the Other Halves of the Uniform.
So we want to start something which we hope will become customary on our blog and that is the publication of the emails and messages which you are going to send us. We want you to know how important you all are in the setting up of this project.
So, what are you waiting for? Get yourselves heard, write to this address: laltrametadelladivisa@gmail.com or use the form that you will find on our Facebook page under ‘Contact Us’.
We will collect together what you sayand write, your questions, suggestions, proposals and anything else you want to communicate. For us it is a way of sharing experiences and exchanging advice and ideas which will gradually build up into a concrete and efficient support network.
So let’s thank Lucia who came up with this idea and we will start with her words in her story!

“As I promised, I am writing in the hope that this will be a reference point for all those people that live out the same situation that we do.
Our story happened a little bit by chance, thanks to a friend we had in common who not only worked with my love but was also the choirmaster of our church choir.
They were both originally from Casavatore while I was from Portici.
When I heard this guy worked in the army, ironically, I thought, perhaps he could introduce me to some good-looking soldier who might go out with me at weekends. At the same time my fiance’ was asking him if he knew of any nice girls from the church that could look after him during the weekends….soo…that’s what happened! It might just seem a coincidence but we were really meant to meet and I believe God was actually preparing the way for us to get together. First we just became Facebook friends but when he asked, somewhat ironically, if we could actually see each other, I, being a bit of a comic and also a bit crazy, asked him to send his CV to a girlfriend of mine so I could check him out….and he sent one! I was really struck by the fact that he so wanted to meet me that he was prepared to send his CV for me to read. So I understood that he was seriously interested in meeting me but also that he was the kind of person who knew what he wanted and was prepared to do anything to get it.
A year and a half later I haven’t changed my mind about him, in fact, what I thought has been confirmed loads of times.
After only 3 months of being together the first big challenge came: mission for 6 months to Kosovo. When I think about it I still shudder. It was a big test for a love story that had only been going 3 months.
But love is brave and can do miracles.
Without a doubt they were 6 hard months. Normally couples in our situation would be living out an idyllic time getting to know one another but we had to do that by skype, Facebook, msn and texts whilst living through an unhappy time. We needed a lot of patience but because we got through this difficult time we were able to understand that we really loved one another. In fact this ‘virtual’ relationship was a good thing because we were able to talk about so many things and not be distracted by being together physically.
We did have arguments and differences of opinion but we were able to get over them by talking even though we were not together. The most solid part was based on the fact that we were able to be there for each other every day in spite of what we were going through. Our wish to be together was so strong that we were prepared to wait for each other – like they say ‘sink or swim’ and in the end we were able to ‘swim’ and to drink a toast to it too 
It was hard because I was having a lot to do with the places he was part of but - without him. I got to know his family and his friends – without him, at a time when you usually do those things together. But I was fortunate because I was really welcomed, maybe because he is such a special guy who is lucky enough to be surrounded by people who really love him. But even though I lived a way from them they always involved me in what they were doing. They could have left me out and not cared about me because, at the end of the day, he wasn’t there and they didn’t know me. From them I got more than I got from my own friends – but didn’t. I got to know what it feels like to really be alone because my own friends just were not there for me. In those 6 months when I desperately needed a friend, very few of my own friends were there for me.
But when I look back it was for the best.
Through my own sweat and strength I got through – plus the help of my angel who is a man I really ought to marry– in fact we are now preparing for our wedding! There will probably be another mission before we can do that but nothing and no one can separate us and the final prize will be us setting up a life together.
This is us: Lucia and Giuseppe (23 and 24 years old)
I’ll conclude with some word which we have made our own and which have been our strength in the months of mission. They are carved on our hearts “ Me, you, beyond time and space” 



domenica 20 novembre 2011

La mia missione è…sopravvivere alla Missione (e questa volta voglio la medaglia anch'io) - di Silvia Aprile

English Translation > See Below


Lui è in missione e sarà lontano per i prossimi  mesi…e adesso cosa faccio?


1.       Non piangerti addosso…non serve a nulla, il miglior modo per essere lasciata è quello di lamentarsi sempre e rendere la sua missione all’estero ancor più pesante…(per quello bastano i colleghi…);


2.       Pensa a tutto ciò che ti sarebbe piaciuto fare, ma che non hai fatto perché hai trascorso le tue giornate solo con lui: uscire con le amiche, fare shopping con la mamma, andare al cinema a vedere un film d’autore (cosa che non riesci mai a fare perché a lui piace il genere “XXX”);


3.       Ti sei trasferita in una città diversa dalla tua per lui? Ebbene la regola è non chiudersi in se stessi, organizzati con altre donne nella tua stessa situazione ed uscite;


4.       Ti piace frequentare circoli letterari o di cucina o di ballo o ….? Cerca su internet quello più vicino e CHIAMA NON FARE FINTA… e ricorda che per qualsiasi hobby o interesse c’è un’associazione, un gruppo, un circolo in cui la tua rete sociale (non virtuale) si allargherà…;


5.       Ti serve un parrucchiere? Non aspettare di tornare nella tua città natale per farti tagliare i capelli dalla solita che ti ha vista nascere… Vai in quella vicino casa tua è sicuramente tra un taglio ed un colore può nascere un’amicizia;


6.       Fissa un orario preciso in cui contattare il tuo milite, così da non dover trascorrere le giornate in trepidante attesa della telefonata e se capita che all’orario previsto non puoi, il giorno prima avvisalo, così che al posto tuo chiamerà sua madre…anche lei ha diritto di sentirlo;


7.       Allaccia un buon rapporto con sua madre...se c’è una che ti può capire in questo momento è proprio lei…


8.       Insomma qualcosa t’inventi…altrimenti al telefono cosa racconti per farlo distrarre dal duro lavoro?


9.       Il miglior modo per non sentirsi soli e avere sempre da fare è adottare un cucciolo…tante coccole e TANTA TANTA PAZIENZA…


Buona fortuna e ricorda: ogni giorno che passa è un giorno della tua vita che non tornerà, non sprecarlo davanti alla TV, e soprattutto i giorni insieme agli altri voleranno via veloci e lui sarà già di ritorno…



My mission is to survive the mission…and this time I want a medal too. - by Silvia Aprile
(translation by Mrs Karen Brooker Villani)

  1. Don’t feel sorry for yourself…there’s no point…the best way to break up a relationship is to always be complaining and make his mission abroad more difficult…in any case he has his workmates for that…
  2. Think of everything you have always wanted to do but couldn’t because you have always spent your free time with him: go out with your girlfriends, go shopping with your Mum, go to the cinema to see a cultural film, (the only films you see with him are XXX).
  3. Have you moved away from your hometown for him? The rule is to NOT SHUT EVERYONE OUT. Get organized with others like you and go out
  4. Do you like bookclubs, cooking groups, or dancing classes? Look on internet for those nearest to you and REALLY CALL, DON’T PRETEND TO. Remember that there are lots of organizations that organize these kinds of activities and you will get to know lots more people.
  5. Do you need a hairdresser? Don’t wait to go back to your hometown to get a haircut from the hairdresser you have been to since you were born. Go to one near where you live and you might strike up a friendship as she cuts or colours your hair.
  6. Decide on a specific time when you will talk to your soldier so you don’t have to spend all day wondering when he is going to call. And if you can’t be there for his usual call tell him the day before so he can arrange to call his Mum instead…she has a right to talk to him too.
  7. Create a good relationship with his Mum…if there is anyone who can understand what you are going through it is her.
  8. Just find something to do….otherwise what are you going to talk about on the phone that will distract him from the difficult job he does.
  9. The best way to not feel lonely and keep yourself busy is to get a puppy….lots of love and affection and A LOT OF PATIENCE…

Good luck and remember: each day that passes is another day of your life gone that you won’t get back. Don’t waste it in front of the TV. When you are with others the days will fly by and he will soon be on his way home….

venerdì 18 novembre 2011

Qualcosa di... Rosso! - di Deborah Croci

English Translation > See Below

Anche questa settimana volge al termine, e devo dire che per il nostro blog gli ultimi giorni sono stati ricchi di risvolti positivi. Abbiamo raccolto consensi ed opinioni favorevoi da voi lettori, prima di tutto e da parte di tutte le pagine Facebook e Gruppi che si occupano dell'argomento che trattiamo noi e che lavorano ogni giorno per raggiungere lo stesso traguardo: maggior coesione tra le famiglie dei nostri Soldati e creazione di una rete di Supporto che sia concreta e pratica e ufficialmente riconosciuta. Questo è il nostro scopo e ci impegneremo insieme per raggiungerlo!
Oggi però voglio parlarvi del Venerdì.
Voi penserete che sono impazzita, che ora attaccherò a parlare di discoteche e serate di grandi baldorie e bevute tra amici e rientri all'alba e nottate folli, perchè di solito, quando si dice Venerdì, è questo quello a cui si pensa. Fine di una settimana di fatiche, divertimento, riposo. Ok, ma cosa c'entra con questo Blog? vi starete domandando. Ve lo spiego subito! La mia nonna mi diceva sempre che la visone delle cose cambia a seconda della prospettiva da cui le guardi, quindi oggi voglio che iniziate a guardare il Venerdì da un'angolazione differente. Per la precisione mi piacerebbe che lo vediate...Rosso!
Alcuni di voi, sicuramente, avranno sentito parlare dei 'Red Shirt Fridays'. Se è la prima volta che li sentite nominare, niente panico, sono qui apposta per spiegarvi di che cosa si tratta e per coinvolgervi a partecipare a questa iniziativa di grande importanza e ricca di significato.
Innanzitutto, se masticate un pò l'inglese, vi invito a visitare questo sito: http://www.redshirtfridays.org/ , nel quale troverete tutti i dettagli e le origini dei 'Venerdì della Maglietta Rossa', letteralmente tradotto, oltre che a fantastiche storie d'oltre oceano di Militari e famiglie che amano le Forze Armate e che vivono la stessa nostra esperienza.
Come viene spiegato nel messaggio di benvenuto al sito web, la missione dei Red Shirt Fridays è quella di supportare gli uomini e le donne che prestano servizio nelle Forze Armate. Non si tratta di un'organizzazione politica o tantomeno ci si preoccupa di dare appoggio o meno alla guerra. L'unico scopo di questa iniziativa è quello di far sapere al maggior numero possibile di persone, che noi supportiamo i nostri Soldati. Siamo tanti, ma fino ad ora la maggior parte di noi è rimasta in silenzio. Una 'silenziosa maggioranza' che vuole uscire allo scoperto e far sentire d'ora in poi la propria voce, per ribadire ai nostri Militari che noi ci siamo, che siamo loro vicini e che li appoggiamo, che il loro lavoro ed il loro sacrificio non cadono nel vuoto, che non passano inosservati, ma che, dietro di loro, accanto a loro, c'è tutto un popolo fatto di persone come noi, che non li hanno dimenticati, che li amano e che hanno voglia di dimostrare la loro gratutidine ed il loro affetto, indossando qualcosa di rosso, ogni Venerdì.
Chiunque apprezzi il grande lavoro che ognuno dei nostri Ragazzi e Ragazze in Divisa fa quotidianamente, per la salvaguardia della pace e per regalarci un Mondo migliore, può certamente capire a pieno il senso di queste parole e di questa iniziativa e dunque condividerla.
Questa sera quindi, quando vi preparate per uscire, pensate a questo: da oggi diamo al nostro Venerdì di divertimento, svago, relax e spensieratezza, un valore aggiunto. Mentre sarete davanti allo specchio a truccarvi, quando aprirete l'armadio per decidere cosa indossare, mentre vi metterete lo smalto alle unghie, il rossetto, il tacco 12, dedicate un pò della vostra serata a loro. A loro che non ci sono più, a loro che ancora sono lontani, a loro che sono tornati e ci stanno accanto tenendoci di nuovo la mano.
Indossate qualcosa di rosso. Qualsiasi cosa. Un fermaglio per capelli, un cerchietto, una cintura, lo smalto, le scarpe, una sciarpa, guanti, una maglia o un abito.....fate voi. Ma fatelo. Non per me, ma per far sentire ai nostri uomini e donne in Divisa che noi ci siamo e che da oggi faremo sentire le nostre voci!
Quindi buon divertimento a tutti voi e buon Red Friday!

Il Rosso è di moda.
Da oggi, ogni Venerdì.


Something red - by Deborah Croci
(Translation by Mrs Karen Brooker Villani)

This week is drawing to a close and I have to say that there have been good and positive results for our blog. The feedback from you our readers has been very favourable especially both from the Facebook pages and from the groups that are involved in similar issues as we are and are working towards the same objectives: there is a greater link between the families of our Soldiers and the setting up of a concrete and practical support network which will be officially recognized. This is what we want to achieve and we will work hard to get there!
However, today I want to talk to you about Fridays
You probably think I am mad and am going to start talking about discos, fun nights out, drinks with friends and going home at dawn after crazy nights out because that is what is usually meant by Friday nights: the end of the week’s work, having fun and relaxing. So, what has this Blog got to do with Friday you will be asking? I’ll tell you! My grandmother used to say that how we see things depends on the perspective from which we view them so I would like us to take a different view of Friday from today. To be more precise I would like you to think Friday and think Red from now on!
Some of you will probably have already heard of ‘Red Shirt Fridays’ If this is the first time you have heard the expression, don’t worry, I am going to explain what it is about and involve you in this initiative which is really important and of great significance.
First of all, if you can understand some English, I suggest that you go to this website: http:/www.redshirtfridays.org/ You will find all the details and story of the origin of ‘Red Shirt Fridays’ as well as fantastic stories from the States of the Military and their families who love the Armed Forces and live out the same experiences as we do.
As the message in the Welcome to the website explains, the mission of Red Shirt Fridays is to support the men and women in the Armed Forces. It is not a political movement or a way of supporting or not supporting war. The aim of this initiative is to show as many people as we can that we support our Soldiers. There are a lot of us but until now most of us have just been silent. This silent majority is now coming out into the open to make its voice heard so that our Military know that we are there, that we stand with them, support them and their work. We want them to know that they are not making sacrifices in vain, they are not being ignored and that, beside them and behind them there are people like us who have not forgotten them, that love them and want to demonstrate how grateful they are to them by wearing something red, every Friday.
Anybody who appreciates the great work that our men and women in Uniform are doing every day to maintain peace and create a better world will almost certainly understand very well the meaning of these words and will want to be part of this initiative.
So, this evening, when you get ready to go out think: from now on our fun Friday will have an added dimension. When you are getting ready in front of the mirror, putting your make up on, choosing something to wear, putting on your nail varnish, lipstick or 4 inch heels, dedicate a little part of your evening to them. Those who are no longer with us, those who are far away, those that have come back and are there holding our hands again.
Wear something red. Anything. A hairclip, a headband, a belt, nail varnish, shoes, a scarf, gloves, a top, a dress…you decide. But do it. Not for me, but for our men and women in uniform so that they know we are there for them and that we are going to make our voices heard from now on.
So have a good time and have a good Red Friday.
Red is fashionable.
From now on, every Friday.

                                                                                                                     




mercoledì 16 novembre 2011

Il lavoro più importante. - di Deborah Croci

English Translation > See Below

Oggi voglio iniziare parlando di noi, l'altra metà della Divisa, perchè in fondo qui siamo noi le protagoniste. In un sito (che ve lo dico a fare) Americano, ho letto questa frase: 'Il lavoro più importante in America è quello della compagna di un Soldato. Le vostre azioni controllano il morale della nostra Sicurezza'. Questa frase, che in un primo momento può sembrare esagerata, mi ha fatto molto riflettere. Inizialmente ho pensato 'ecco la solita americanata, il solito slogan lampeggiante scritto a caratteri cubitali tutto fumo e niente arrosto, quasi fine a sè stesso'...ma poi, ho elaborato con calma il significato di quelle parole e ho pensato a molti episodi che mi sono capitati quando il mio Militare era lontano. Lui contava su di me e non appena avvertiva un mio malessere, un calo di umore o un piccolo nervosismo dovuto allo stress della lontananza e della solitudine, se ne rendeva conto e in qualche modo, tutto questo influiva su di lui e sul suo lavoro. Pensateci bene. Quando avete un problema personale, quando sapete che qualcuno dei vostri cari sta male, non fisicamente, ma psicologicamente magari, il vostro rendimento lavorativo non ne subisce le conseguenze? Siete meno attente, meno concentrate e quindi più inclini a commettere un errore. Ora trasferite questo esempio sui vostri Soldati e pensate alle conseguenze che un loro errore o una loro mancanza di attenzione e concentrazione possono avere, specialmente se si trovano in Teatro, in Missione, esposti ad altissimi rischi. Sono cose a cui noi non pensiamo, cose sulle quali nessuno forse ci ha mai fatto riflettere. Io queste cose le ho imparate all'estero dove non solo le compagne e le famiglie dei Militari vengono inondate di brochures e depliant sull'importanza del loro ruolo per ogni Soldato, ma vengono periodicamente tenuti incontri a gruppi in cui un esperto aiuta le famiglie ad affrontare i problemi nel modo giusto e le incoraggia a parlarne nei gruppi di supporto, tutti composti da donne,uomini, familiari che vivono la stessa esperienza e che quindi possono capire la situazione che stanno vivendo ed aiutarsi tutti insieme a trovare una soluzione e a lenire il dolore. La nostra serenità ed il nostro benessere, è quindi di fondamentale importanza, perchè è da noi che dipende lo stato d'animo dei nostri cari e l'approccio al loro lavoro. Questo non significa 'sorridi sempre e fai finta che i problemi non esistano', anzi, è proprio il contrario. Se hai un problema di qualsiasi tipo, ti senti incredibilmente sola, non sai a chi rivolgerti, ci siamo noi. Sai che puoi contare su un supporto. Sai che vicino a te c'è qualcuno che non solo ti può capire perchè vive la tua stessa situazione, ti ascolta e ti consiglia, ma che ti può dare anche un aiuto concreto. La strada per la realizzazione di questo progetto sarà lunga e sicuramente non facile. Ma l'obbiettivo che cerchiamo di raggiungere insieme, ci darà la forza per combattere la nostra piccola battaglia. Non potremo mai trovare una soluzione alla distanza, non potremo avvicinare i continenti e ridurre i chilometri che separano due persone che non si vedono da mesi, ma possiamo rendere l'esperienza della lontananza più serena, più facile da affrontare e possiamo insieme combattere la solitudine e il senso di impotenza che spesso sembra insormontabile.
Per questo vi invito a condividere con noi la vostra esperienza ed esternare i vostri stati d'animo. Non rinchiudetevi in voi stesse e nella vostra solitudine. Peggiorerete la situazione e non ne trarrete nulla di buono per voi e per chi è lontano e si sentirà impotente perchè non può fare nulla per aiutarvi, data la sua assenza. Fatevi coinvolgere in progetti, corsi, attività che vi distrarranno per qualche momento dal pensiero fisso della distanza e dalla preoccupazione per chi non c'è. Andate in palestra, fate jogging all'aria aperta, fate uno sport di gruppo, fate nuove conoscenze. Uscite, uscite, uscite. Incontrate i vostri amici, vestitevi bene, truccatevi...sembra stupido detto coì, lo pensavo anche io inizialmente, ma vi farà sentire bene con voi stesse, vi farà sentire belle, vi farà sentire vive, credetemi. Non è utile a voi e non farà stare bene i vostri cari in Missione, sapere che voi, da quando sono partiti, avete buttato la chiave di casa e non fate altro che starvene sedute su un divano a imbottirvi di schifezze, stando perennemente attaccate al telefono e portandovelo ovunque per paura di perdere la chiamata. Prendete accordi, fissate degli orari, organizzatevi con il vostro lui. In questo modo lo sentirete con regolarità e vedrete che tutto sarà più semplice. Provateci! Risultato garantito. Stare accanto ad un Soldato è 'il lavoro più importante' e forse adesso inizierete a crederci anche voi. Rifletteteci ed iniziate da oggi a sentirvi importanti, a dare valore a voi stesse, a stare bene con voi stesse e a dedicare il tempo che prima spendevate nella solitudine, a fare qualcosa per voi, perchè se voi siete serene e tranquille, anche loro laggiù, lo saranno con voi ed affronteranno le loro fatiche con la mente più libera ed il cuore più leggero. Datevi una ragione per sorridere ogni mattina quando vi alzate dal letto e ogni sera prima di andare a dormire, certe del fatto che d'ora in poi, avrete un posto in cui rifugiarvi, in cui troverete delle amiche che vi capiscono,un luogo in cui verrete ascoltate e dove la parola 'solitudine' sarà solo un lontano brutto ricordo!

                                                                                                                       Deborah C.



The most important job - by Deborah Croci
(translation by Mrs Karen Brooker Villani)

Today I want to start by talking about us - those on the other side of the Uniform - because basically WE are the protagonists here. On an American website, ( where else?), I read this: "The most important job in America is that of the partner of a soldier. What you do can control the morale of our security forces" These words might initially seem exaggerated but it made me think a lot. At first I thought it was typically American, you know, the big flashy slogan which says a lot and delivers little and is just there for the sake of it....but then I tried to calmly work out the meaning of those words and I thought about several things I had lived through when my partner was away. He depended on me and as soon as he realized I wasn't 100%, in a bad mood or I felt down due to the stress of being apart or because of loneliness, he was aware and this influenced him and how he did his job. Just think about it. When you have a problem, someone you love is ill either physically or psychologically doesn't it affect your job and the way you work? Your attention span is low and you get careless and are more likely to make mistakes. So if we transfer this to our military personnel, how much greater are the consequences of any mistake THEY might make especially if they are on mission where the risks are much higher. We don't think about these things or maybe we have never been made aware of them.
I learnt these things when I was abroad - there, not only do the partners and families of the military have access to a lot of written information about the importance of their role but they are also able to attend group sessions where they are greatly encouraged by experts to talk about the problems they are facing in support groups. These groups are made up of men and women, family members, who are going through the same experience so are able to understand one another and help each other to find solutions to the problems they are facing.
Our well-being is of fundamental importance because it affects our loved ones' peace of mind and their approach to their job. This doesn't mean 'stick a smile on your face and pretend everything is ok' - actually it is the opposite. If you do have a problem - any kind of problem - and you feel very alone and don't know who to turn to -WE are here for you. You know that there is someone there who not only is going through the same things as you and will listen and and give you advice but can also help you in real terms.
The road to setting up this project is going to be long and it is not going to be easy but keeping our objective in sight will give us the strength to fight our own small battle. We are never going to solve the problem of being apart, move continents so we can be nearer or reduce the miles that separate two people who haven't seen each other for months but we CAN give fight loneliness together and the feeling that we can't do much to help ourselves.
For this reason I invite you to share your experiences and tell us about yourselves. Don't be locked away by your feelings and loneliness - you will only feel worse and make things worse for those who are far away and cannot physically do anything to help you. Get involved in activities, projects and courses - things that will keep your mind from dwelling on and worrying about those who are far away. Go to the gym, jog in the open air, do some kind of team sport and meet new people. Get out..get out..get out!! It may sound a bit silly but, believe me, it WILL make you feel better, look better and live better. You are not doing your loved one any favours if, since they've left, you've thrown the front door key away and you just lounge all day on the sofa eating junk food. It's not good for you to be forever waiting around for the phone to ring and never going out because you think you might miss a call. Get organized, decide on times you will talk and stick to them - it will be easier for both of you. Try it. It will be a success. Being next to a soldier is the most important job and perhaps now you will start to believe that too. Think about it and start feeling important today. If you are feeling happy and looking after yourself instead of just being alone and miserable your other half will be so much happier for you and this will affect the way they do their job. When you go to bed at night and wake up in the morning think of something that will make you smile. And just remember that there is a place where you can feel safe because your friends understand what you are going through and are here for you and want to listen to you.
Loneliness will soon be a thing of the past.

martedì 8 novembre 2011

Per cominciare... - di Deborah Croci

English Translation> See Below
In moltissimi Paesi nel mondo, la rete di supporto alle famiglie dei membri delle Forze Armate, non solo è molto consolidata e sviluppata, ma è anche appoggiata e sostenuta concretamente ed ufficialmente dallo Stato stesso. Questo sta ad indicare che non solo viene dato grande valore al lavoro ed al sacrificio di chi serve la propria Patria in prima persona, indossando una Divisa e mettendo a rischio la propria vita per difenderne i valori e la pace, ma viene anche data una grandissima importanza alle famiglie di questi uomini, ed alla grande dedizione ed impegno che ciascun membro mette, per supportare ed appoggiare quotidianamente ogni Militare e la sua scelta di vita. Già, perchè essere la compagna, la moglie, la madre, il figlio, la famiglia di un Soldato significa condividere in tutto e per tutto ogni aspetto del suo lavoro, affrontare lunghi periodi di assenza, di distanza, superare difficoltà e problemi quotidiani spesso da soli e senza nessun aiuto, convivere ogni giorno con la costante preoccupazione e la paura che qualcosa di brutto possa accadere. Molti poi, come me, hanno scelto di lasciare tutto per seguire il proprio compagno, e vivono l'esperienza di frequenti traslochi, si trovano spesso in posti nuovi, dove non conoscono nessuno, non hanno amici e i familiari sono tutti molto lontani. La solitudine, l'isolamento e la depressione sono in questi casi, dietro l'angolo, specialmente quando il proprio compagno è in missione, e sono mostri che non si possono e non si devono affrontare da soli. Tra i vari spostamenti, mi è capitato di passare un lungo periodo negli Stati Uniti e di conoscere e vivere in prima persona la realtà delle basi militari americane. E' da lì che ho tratto l'ispirazione al mio progetto. Perchè in quelle realtà tutto gira intorno alle famiglie dei soldati. I gruppi di supporto sono migliaia e vengono organizzate attività di ogni genere sia per adulti che per bambini, alcune più serie e mirate, altre più leggere, ma tutte con un unico scopo: non sentirsi mai soli, essere parte di una comunità, di una grande famiglia i cui membri condividono le medesime esperienze e valori, le stesse emozioni e sensazioni e si fanno forza a vicenda, con la certezza che nella difficoltà, avranno sempre qualcuno su cui contare. Io sono convinta che in un Paese come l'Italia sia impensabile che ad oggi non sia stata creata una rete di supporto simile. Le nostre Forze Armate svolgono un compito di primaria importanza per il nostro paese, i nostri Ragazzi e Ragazze si impegnano quotidianamente a loro rischio e pericolo, e combattono per difendere gli ideali e i valori del nostro tricolore, appoggiati costantemente dalle loro famiglie che li aspettano a casa con amore e dedizione totale. E allora mi chiedo se non sia venuto il momento di riconoscere anche il grande lavoro nascosto e silenzioso di queste famiglie che spesso vengono citate solo in occasione di tragedie e perdite gravissime, e di aiutare, appoggiare, supportare concretamente chi vive gli interminabili giorni dell'attesa, aspettando solo di poter riabbracciare il proprio caro. Forse tutto questo resterà solo un tentativo teorico, forse sarà complicato metterlo in pratica, forse l'Italia ha altri problemi a cui pensare ora...ma forse, noi, compagne, mogli, figli, famiglie dei nostri soldati, saremo in grado di combattere contro tutti questi 'forse' e sapremo far sentire la nostra voce con la stessa forza, fierezza,orgoglio e determinazione con cui ogni giorno coraggiosamente viviamo la nostra vita, senza troppe pretese, solo con amore, perchè tutti sappiano che anche noi ci siamo e che siamo l'altra metà della Divisa!



Just to start - by Deborah Croci
(translation by Mrs Karen Brooker Villani)

In very many countries of the world, the support network for military families is both encouraged and supported by the country itself. This is a demonstration of just how much they value the work and sacrifice of those who wear a uniform, serve their country and risk their lives to defend its values and promote peace. Such countries also demonstrate the importance they attach to the families of their military and how much they appreciate the daily support that each member of a military family gives. Being the partner, wife, mother or child of a soldier means sharing every aspect of their work, spending long periods of time without them, being apart, experiencing the daily problems of life - often alone and without anyone to turn to - and to live each day with the ever present fear of bad news.
Like me, many will have left everything to be with their partner and that might also involve a lot of moving around, constantly finding yourself in a new place where you don't know anyone and your family is a long way away. Loneliness, isolation and depression often hang over you especially when your partner is away on mission. Those left behind should not have to face such things alone.
During my travels I spent quite a long time in the US and lived on American military bases. From this experience I have been inspired to launch this project. On American bases, the military family is at the centre. There are numerous support groups which organize all kinds of activities for both adults and children. The activities can be educational or just plain fun but their aim is to make people feel less lonely and more part of a community and big family where members share the same experiences and values, emotions and fears. They help each other and they all know that, in difficult times, they can all rely on each other.
I am convinced that it is unthinkable but such a network is lacking in Italy. Our Armed Forces carry out tasks of great importance for our country, our men and women are daily involved in risks and dangers as they fight to defend the ideals and values of our tri-coloured flag. In this, they are constantly supported by their families who wait with love and dedication for their homecoming. Therefore, I ask myself - is it not time we recognized the great, silent work behind the scenes of these families which is only talked and recognized when tragedy strikes ? Is it not time we helped, supported and upheld those who live seemingly unending days of waiting in the hope of embracing their loved ones again? Perhaps this will just remain a nice idea or maybe it is too difficult to put into practice? Perhaps Italy needs to be occupied with other problems at the moment.. but, maybe, we, the partners, wives, children and families of our military can turn this 'maybe' around and make our voices heard with the same strength, pride and determination which we use every day to live bravely.
We do not pretend a lot but what we do we do with love and we know who we are - we are on the other side of the uniform.